|
2018
|
 |
2017
|
 |
2014
|
The
Telegraph. Calcutta (India)
January
9th, 2014
PUZZLE
IT OUT!
Archimedes
was a Greek inventor, mathematician and engineer who is popularly
associated with the one word he uttered while soaping himself in
the bathtub. Legend has it that he cried Eureka which means "I
have found it" when he discovered the buoyancy principle as
he realised he could use water to measure density. For your own Eureka
moments in future here is his namesake website that promises great
fodder for the brain. http://www. archimedes-lab.org/ is
an interactive website that offers puzzles, optical illusions and
a host of creative games.
Conceived
by authors and puzzle enthusiasts Gianni A. Sarcone and Marie-Jo
Waeber, who have more than 20 years of experience
in the fields of visual thinking and education, the main goal of
the site is to popularise maths through puzzles and games. Archimedes,
the authors write, attached a lot of importance to the "discovering
by trying" approach and their online lab in turn promotes
this curiosity among young minds.
The
site has four main categories — puzzles & tests, illusions & paradoxes,
mind & brain, oddities & curiosities. Each section opens
a page with links to related mind games and other teaching resources.
In puzzles and tests, for instance, there are math games, brain
teasers, Tangram-like manipulatives, mental tricks and tips to
solve puzzles, a word on perception puzzles and clues to create
your own puzzles.
Like the name suggests, illusions and paradoxes, the next section
on the site, is intriguing. It begins with the defining statement
that says "what you see isn't always what you get". If
it is the first time that you have ever heard of such puzzles then
two self-explanatory sub sections — what is exactly is "seeing" and
what is an optical illusion — is where you should begin exploring.
What
should you eat for a balanced brain and is there a way to memorise
dates and phone numbers? Find practical answers to these pertinent
questions in the "mind and brain" section. In this section
readers will find resources that aid mental health, contribute
to self-enrichment, assist creativity and test psychology. This
is your window to discovering the magic of innovative puzzles such
as droodles, ambigrams and prestos. Being curious like Einstein
can lead to great discoveries. The sitemakers support this theory
with a dedicated section titled oddities and curiosities. Discover
the close relation between pasta and geometry, learn to perform
magic experiments online and unravel the crazy world of numbers
in Numberopedia.
The
Archimedes lab is that rare website that fans readers' curiosity
and teaches them to tackle challenges with fun. If you love puzzles
then you will be hooked for sure and if you have not yet known
the addiction of winning over brainteasers then this site is great
to begin with. The sitemakers also use puzzles as effective educational
aid that encourages students to think and learn.
Several
science and maths theories are presented in an entertaining way.
It is also a well-written site that literally talks to the reader
with its interactive language. With too many puzzles the site does
look crowded. The puzzles also test your patience, so hang in there
if you cannot crack them at first.
FAST
FACT
WHAT IS IT?
A website that offers innovative puzzles, optical illusions and creative
games
ADDRESS
http://www.archimedes-lab.org/
DOWNSIDE
The site looks crowded
Tessy Koshy
tessy_koshy-at-yahoo.com
|
2012
|
Tangente -
April 2012 |
|
Crotone.
Tre giorni ai Giardini di Pitagora con i laboratori dell’associazione
Archimedes’ Lab
Pubblicato in Crotone da fpo: lunedì, 26 marzo
2012 – 16:17
Crotone. Continuano le attività di valorizzazione di Parco Pignera
e le azioni per la realizzazione e il potenziamento delle funzioni e
dei servizi per le filiere della creatività, dell’intrattenimento,
della produzione artistica e culturale della città di Crotone
promosse dal Consorzio Jobel all’interno dei programmi Pisu, in
collaborazione con il Comune di Crotone.
Martedi 27, mercoledi 28 e giovedi 29 marzo 2012 si svolgeranno dei laboratori
di matematica (Magia con la geometria e Magia con i numeri)
tenuti dall’associazione culturale a carattere internazionale Archimedes’ Lab che
ha come obiettivo la divulgazione dei principi della matematica attraverso
sistemi “divertenti” di apprendimento. L’evento coinvolgerà numerose
classi delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado di Crotone
e della provincia i cui alunni verranno coinvolti individualmente nelle
attività laboratoriali.
|
|
Mind -
January 2012

[Enlarge
the article] |
2011
|
Crotone:
concluso il laboratorio di matematica Archimede's Lab
Mercoledì 09
Novembre 2011
Museo
interattivo, nella logica dei musei moderni della scienza ma
non solo. In questo caso una matematica che si tocca con le mani
e che si apprende giocando e divertendosi. Questo lo spirito
del Laboratorio di matematica Archimedes’ Lab che
si è svolto il 7 e l’8 novembre presso il Giardino
di Pitagora. [read
the article - leggi l'articolo]
L’iniziativa
rientra in una serie di appuntamenti che dal mese
di ottobre si stanno svolgendo regolarmente all’interno
del parco, indirizzati proprio agli studenti di ogni
età. Dunque, in questi due giorni ospiti,
del Giardino sono stati Gianni Sarcone e Marie
Jo Waeber, due scienziati di fama internazionale,
esperti di matematica, autori di specifici manuali
destinati agli insegnanti, all’interno dei
quali spiegano la loro teoria didattica, e cioè fare
i calcoli giocando. In pratica, secondo i due professori,
gli alunni sono molto più portati all’apprendimento
nel momento in cui riescono ad avere un approccio
ludico con la materia, in questo caso la matematica,
ma anche la geometria, rispetto allo sterile studio
teorico di formule e nozioni. Secondo Marie Waeber
queste scienze possono addirittura avvicinarsi alla
magia e per questo risultano molto più interessanti
agli occhi degli alunni. "Nei nostri laboratori – ha
spiegato l’insegnante svizzera – diamo
spazio a due aspetti che di solito non sono proibiti
nelle scuole, cioè la possibilità di
sbagliare e il divertimento". "Nei manuali
che abbiamo scritto – ha poi proseguito – ci
sono una serie di suggerimenti per i docenti in modo
da attirare l’attenzione dei propri alunni
attraverso rompicapo, puzzle e tanti altri giochi
che stimolano la mente dei ragazzi e rendono meno
faticoso i lavoro dei professori".
|
Alla
giornata hanno preso parte anche animatori che hanno
giocato con i gli alunni, ma anche matematici,biologi
ed ingegneri che hanno avuto modo di parlare con
gli studenti e di soddisfare le loro curiosità.
A partecipare a questi laboratori “sperimentali” sono
stati gli alunni di tutte le scuole medie di Crotone,
che nell’occasione hanno avuto anche modo di
visitare il parco con il supporto di una guida, che
ha spiegato loro le funzioni degli exbit che illustrano
le teorie e le scoperte di Pitagora.
L’obiettivo del consorzio Jobel, che cura il
museo ed i giardini di Pitagora ed ha organizzato questo
evento, è quello di creare dei laboratori didattici
permanenti all’interno della struttura e di aprirli
alle scuole di ogni ordine e grado.
Inoltre, non solo matematica ma laboratori ambientali
e mostre letterarie, di pittura, di arte varia, aperti
soprattutto alle associazioni calabresi. Il museo ed
il giardino di Pitagora vuole diventare il centro della
cultura crotonese. Una cultura che tutti possono accedervi
e che diventi economia e sviluppo per un territorio
che ne ha bisogno.
STRILL.IT
crotone24news.it
Click
to close / Chiudi
|
|
|
|
Crotone,
la matematica si impara giocando
Mercoledì 08
Novembre 2011
La
matematica si impara giocando. Ne sono convinti Gianni
A. Sarcone e Marie-Jo Waeber, esperti
di giochi della mente e ospiti del Consorzio di Cooperative Sociali
Jobel di Crotone che ha dato vita, presso i “Giardini di
Pitagora”, agli Archimedes’ Lab, giornate di “giochi
matematici” destinate ai ragazzi. [read
the article - leggi l'articolo]
MATEMAGICA
E FANTALOGICA – A suon di “MateMagica”, “FantaLogica” e “Rally
dell’Ingegno”, il 7 e l’8 novembre
si è sfidato il pregiudizio secondo cui la
matematica e la geometria debbano essere per forza
noiose. Giochi di prestigio, illusioni ottiche, giochi
geometrici tridimensionali, giochi topologici con
spago, giochi d’ingegno in legno e in metallo
per ricomporre, incastrare, smontare, rielaborare,
divertirsi imparando.
QUALCHE ESERCIZIO – Realizzare una struttura
facendo tre tagli su un foglio di carta da lettera,
piegandolo una volta sola e senza usare colla o adesivi è impossibile?
No, è matemagico! Fino ad arrivare alla “lettura
del pensiero”:
|
pensa
un numero da 1 a 10, moltiplicalo per 9, somma le
cifre che hai ottenuto (es: 80=8), sottrai 4, trasforma
il numero in una lettera (1=A), pensa a un grosso
animale che inizia con questa lettera e… scommettiamo
che sarà un elefante? Piccoli trucchi per
meravigliare, quindi destare la curiosità.
E, si sa, l’avventura della conoscenza parte
dal “che cos’è?”. Scenario
ideale i “Giardini di Pitagora”, con
installazioni illustranti le teorie del filosofo-matematico
che fondò proprio a Crotone la sua scuola.
Ed è ancora magia.
Oggi.it
Josephine
Condemi
Click
to close / Chiudi
|
|
|
|
|
|
 |
May
25, 2011
NeuroScience |
Best
Visual Illusion Awards may cause brain explosion
These optical tricks may seem like magic, but they're
just regular ole' brain science
by Drew Grant
Well, the results for 2011's Best Visual Illusion of the Year Contest
are in, and once again Courtney Cox's face has been robbed of its rightful title.
Created by the nonprofit Neural Correlate Society, the contest actually isn't
so much about trickery as it is about figuring out the way our brains translate
optical imagery. The illusions are created and judged by a series of "visual
scientists, ophthalmologists, neurologists, and visual artists." Science??
Boo! Boring! More magic tricks! [...]
Then there is this "Mask of Love" optical trick by Gianni
Sarcone from Archimedes
Lab that seems relatively simple -- like that "vases or two
people kissing" picture -- but is actually a more complex version of what
is called a "bistable illusion". |
|
|
 |
May
25, 2011
Short
Sharp Science |
 |
(Image:
Gianni Sarcone) |
Best
illusions: Masked face conceals a kiss
Caitlin Stier, contributor
At first, it looks like a pensive face in a Venetian mask (see photo
above). But take a closer look at its features and you'll see that it conceals
a couple kissing. Aptly named Mask of Love, the illusion was created by Gianni
Sarcone, Courtney Smith and Marie-Jo Waeber from Archimedes'
Laboratory in Genoa, Italy, after discovering the blurry photograph.
But why are we more likely to see one face rather than the kissing
duo? According to Sarcone, our visual system tends to group objects by how we
expect to see them. The contours of the mask's ornate headdress together with
the background make most observers overlook the kiss. Once you detect the two
faces however, your brain will typically alternate between both versions of the
mask. Ambiguous figures cause fluctuations in visual awareness because they offer alternative
and contradictory interpretations.
This illusion was a finalist at the Best
Illusion of the Year Contest which took place last week in Naples, Florida. |
|
2010
|
 |
June,
2010
Special
issue |
 |
(Sciam
Mind) |
169
Best Illusions
The review Mind features 3 optical illusion artworks by Gianni
A. Sarcone in the special issue released on June 1st:
page 13, "Bovine Fly";
page 43, "Neon Heart";
page 54, "Xmas lights". |
|
2009
|
Focus
BrainTrainer, October 1, 2009
 |
|
 |
Sunday,
August 30, 2009
Trick
snaps are tree-ly amazing! |
 |
Branching
out ... Gianni A. Sarcone's Twilight |
WATER
clever picture!
by Bella Battle
This striking image seems to show trees blowing in the breeze and
a boat sailing out to sea at night.
But look at it another way and it's a stunning portrait of a mysterious
woman.
The painting is from a new book called Curiopticals by Gianni
A. Sarcone and Marie-Jo Waeber (Carlton Books, £12.99), which traces
the history of printed optical illusions.
Images dating back to 1760 are indistinguishable from more modern
illusions in the collection of the popular art form.
Visit carltonbooks.co.uk for
more information. |
|
|
, 22
marzo 2009
Scoprire
la matematica divertendosi con la magia dei numeri
Un metodo affascinante molto caro ai ragazzi
|
Considerata
da molti la materia più “difficile” in
assoluto, la matematica ha creato e crea non pochi
problemi. Da una parte la disciplina è vista
come un insieme di formule misteriose da imparare
a memoria, dall’altra gli insegnanti di matematica
sono percepiti, spesso à torto, come figure
da temere.
Per sfatare questi falsi miti e capire, invece, che è possibile
imparare ed insegnare la matematica divertendosi, il
Centro di Lettura GlobeGlotter di Trinitapoli organizza
un laboratorio di MateMagica rivolto a tutti, grandi
e piccoli, insegnanti di ogni tipologia di scuola ed
alunni delle elementari e medie.
Il laboratorio si terrà il 25 e 26 marzo, presso
la sede di LibriAmo (in via Cairoli 23 a Trinitapoli),
e sarà condotto dagli esperti Gianni
Sarcone e Marie-Jo Waeber,
autori del libro-manuale MateMagica, giochi d’ingegno
con la matematica (edito de La Meridiana).
Gianni
Sarcone e Marie-Jo Waeber, non sono insegnanti
di matematica ma designer di giochi, giornalisti ludici,
specializzati in ‘giochi della mente’ con
un’esperienza di oltre 17 anni nel campo della
creatività visiva e della cultura ludica; autori
di vari saggi e libri parascolastici
o di divulgazione per ragazzi e per adulti (in italiano,
inglese e francese), hanno fondato Archimedes’ Laboratory,
un network di esperti e di pionieri nello studio e
nello sviluppo della creatività tramite il gioco.
Curano spazi di intrattenimento ‘intelligente’ per
giornali e riviste (collaborano con Focus BrainTrainer),
si occupano di didattica e creatività e sono
stati premiati con l’ambito Award dello Scientific
American per la diffusione e la divulgazione del sapere
tecnico matematico.
Il loro libro – che si presta ad essere adottato
come testo integrativo nelle scuole – si può sfogliare,
ma anche fotocopiare, tagliuzzare alla ricerca di suggerimenti,
puzzle e idee per mettersi alla prova.
“ La forza dei giochi matematici nella didattica della matematica”,
spiegano gli autori, “sta nel suscitare e risvegliare l’interesse”.
|
E
questo accade in tre modi diversi: con un effetto
sorpresa (attraverso situazioni paradossali che attirano
l’attenzione, soluzioni che inganno il senso
comune o al contrario di una semplicità sconcertante),
creando interesse (il rompicapo tratta argomenti “tangibili” e
offre sfide stimolanti legate al tema assegnato),
mantenendo la “tensione” (catturata l’attenzione
si tratta di non farla fuggire via; non bisogna essere
troppo rigidi: un lampo di genio puà venire
in aiuto quando la situazione sembra già delineata).
Chi parteciperà al laboratorio – che è un
momento ludico-educativo per familiarizzare, in modo
divertente ma al tempo stesso rigoroso, col mondo delle
scienze (matematica e fisica ricreativa), della percezione
(illusioni ottiche) o della cognizione (logica, paradossi) – potrà sperimentare,
realizzare e risolvere un rompicapo; toccare e provare
dei giochi; divertirsi ed esplorare i vari rami della
matematica.
In un’atmosfera rilassante, attraverso dimostrazioni
ed esperimenti, G. Sarcone e M.-J. Waeber sapranno
comunicare, in modo divertente, la passione per la
matematica, facendo scoprire a tutti che anche sbagliare è una
tappa importante sul percorso della conoscenza.
I laboratori di MateMagica prevedono che il mattino
sarà riservato ai ragazzi delle scuole elementari
e medie ( per un massimo di due classi), mentre il
pomeriggio sarà dedicato ai docenti di ogni
ordine e grado, curiosi di apprendere nuove tecniche
di insegnamento.
Docenti ed alunni, interessati ad approfondire la materia,
potranno acquistare i testi presso il Centro di Lettura
GlobeGlotter beneficiando di uno sconto del 15%.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla Prof.ssa
Antonietta D’Introno, Centro di Lettura GlobeGlotter,
Via S. Staffa, 4 Trinitapoli, tel. 0883634071, cell.
3401206412, e-mail: [email protected]
o visitare il sito internet: www.globeglotter.it.
LA
GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Click
to close / Chiudi
|
|
|
2008
|
BrainTrainer -
December 2008
 |
 |
|
2007
|
LA
STAMPA, Speciale
Omegna, Venerdì 14 dicembre 2007
FESTIVAL
AL PARCO
RODARI DI OMEGNA
Tre
giorni di giochi
per allenare la mente
|
14
December 2007
Arriva
il Festival dei giochi della mente. Mentre da tutta
Italia c'è allarme sulla scarsa preparazione
scientifica degli studenti del Paese, da Omegna giunge
una proposta dal sapore «rivoluzionario»:
un festival, o per meglio dire una festa, in cui ci
si diverte con giochi matematici, risolvendo enigmi
e manipolando oggetti rompicapo. Un'idea così,
semplice e geniale, avrebbe potuto averla solo un grande
scrittore come Gianni Rodari, che amava insegnare ai
bambini a leggere divertendosi e ad andare a scuola
come se fosse un parco giochi. Infatti la proposta
del Festival arriva dal Parco Rodari di Omegna e si
terrà da oggi sino a domenica dalle 14,30 alle
18,30 nei locali del Forum shop, coinvolgendo le scuole
della zona, ma anche gli adulti.
«Lo slogan coniato per l'occasione è "Coloriamo
la nostra materia grigia con fantasia" - dice Mauro Caldera,
direttore del Parco - e abbiamo paragonato il nostro cervello ad un fungo. Per
un motivo semplice: il fungo non è solo quel "cappello gommoso" che
si vede in superficie, ma un intreccio di fibre nascoste sotto terra dal cui
lavoro dipende il fungo. Cosi è la nostra materia grigia: composta da
cellule filamentose, le sinapsi, che opportunamente stimolate fanno funzionare
bene il nostro cervello». Imparare divertendosi e divertirsi imparando,
insomma. E per l'occasione ci saranno due docenti d'eccezione, Gianni
Sarcone e Mariejo Waeber, fondatori e curatori di «Archimedes'
Lab», che condurranno i ragazzi dai 10 anni in poi nel mondo della geometria
e della matematica in forma ludica.
|
«Chi
non ha fiducia nelle proprie capacità - dicono
Sarcone e Waeber - ricordi: l'intelligenza viene con
una matita, un pezzo di carta e un problema da risolvere».
Un'idea anche per i giorni del Natale e per giocare
sotto l'albero durante le feste, facendo divertire
o «ammattire» gli amici. Per prenotare
la propria adesione (5 euro per partecipante) basta
rivolgersi al numero di telefono 0323.866141.
Gianni
Sarcone e Marie-jo Waeber, per il loro lavoro di divulgazione
scientifica, sono stati premiati con l'ambito Award
dello «Scientific American», per aver contribuito
alla divulgazione del sapere tecnico-matematico. Collaborano
inoltre con riviste quali «Focus Brain Trainer»,
occupandosi di didattica, creatività e comunicazione
tramite il gioco e l'arte. Tra le proposte dei laboratori
che saranno installati in questo fine settimana al
Forum di Omegna ci saranno anche spazi per la creazione
di giochi matematici con l'utilizzo di materiali facilmente
reperibili in casa. Verranno proposti, sempre con l'obiettivo
di stimolare la mente tenendola in costante esercizio,
enigmi curiosi da risolvere, giochi percettivi con
illusioni ottiche inedite e giochi apparentemente «misteriosi» in
legno e metallo. In fondo gran parte gli scienziati,
da Archimede ad Einstein, erano dei grandi giocherelloni.
LA
STAMPA
|
|
|
|
Ludology.ru
Archimedes
Lab – Лаборатория для всех желающих стать Архимедами. Коллекция механических и других головоломок.
(http://www.archimedes-lab.org/)
|
|
 |
Archimedes
Laboratory
Provider: Gianni A. Sarcone and Marie J. Waeber

The
developers of Archimedes' Lab have developed hands-on, thinking
games which help teach mathematical applications. Through puzzles
and problem solving, students learn to be more observant, think
beyond the obvious answers, and creatively solve mathematical challenges.
Cool features include tessellations, optical illusions Puzzles
and engaging activities awaken curiosity and geometric intuition
and develop critical thinking skills.
Be
sure to visit
• Curiosities which
includes Pasta: Edible Geometry and Zoology of Numbers: 0 to 200 which highlights
what is distictive about individual numbers.
• Teacher's
Resources which includes Vanish Puzzles and Droodles- visual puzzles that
combine doodles and riddles.
|
|
|
 |
Archimedes
Laboratory 2007
If you love wrestling with puzzles and brainteasers, this is definitely
the site for you! This excellent site demonstrates the wonders
of science, visual perception, and mathematics in exciting and
entertaining ways: by creating, experimenting, and demonstrating
manipulative puzzles.
|
|
|
 |
Archimedes
Laboratory November 2007
Descoperim în Laboratorul lui Arhimede un
site interactiv pentru copii dar şi pentru cei pasionaţi
de ştiinţă. Secţiile “laboratorului” includ
puzzle-uri, teste şi iluzii optice care dezvoltă inteligenţa şi
spiritul de observaţie. Cei interesaţi de numerologie
sau cei ce vor să afle care e legătura dintre paste şi
geometrie pot găsi răspunsuri pe acest site.
|
|
|
 |
Archimedes
Laboratory
This is a real fun site for teachers and students to explore the
world of puzzles, brainteasers and geometry. The website starts
to activate your brain into a problem solving mode by giving you
some interesting facts to ponder. Just take a look at these three
facts:
If you were to spell out numbers, how far would you have to go
until you would find the vowel 'A'?
Answer: 1 thousand
The average human body contains enough carbon to make 900 pencils
ETAISON is not a French word, it's just the frequency
order of use of the 7 most recurrent letters
Once
you start thinking about these facts, it’s just a short
scroll away to the visual puzzles. And the puzzles are as varied
as one’s imagination! The website is divided into six major
categories or indexes: Puzzles to make, Puzzles to solve, Tricks
to perform, Puzzles to buy, Tools & automatons, Optical illusions,
Tessellations, Labyrinths & mazes, Peculiar puzzles, Online
games, Math curiosities, Tangram & related, Guides/Courses,
Classic E-books, Shapes & colors, Languages, World eccentricities
and pages in French and Italian.
A great way to get students interested in puzzles and in this site
is to have them make their own puzzles. Easy to follow instructions
and templates are available to make a dozen puzzles. Students will
enjoy the magical spinning tops and the magical illusion puzzles.
For students who want a challenge, have them check out the Puzzle
of the Month page. Here there are 3 kinds of mental activities:
the puzzle of the month, a quiz/test of the month and a Wunderkammer
fact section, which contains outstanding facts.
If you want something to leave your students wanting more, go to
the Optical Illusions category and click on the 20-dollar premonition
link. Is it another urban legend surrounding September 11? It’s
just one of many puzzles that will activate your brain and give
your students something to ponder!
Marjan
Glavac is a full time classroom teacher and the author of a new
book "How To Make A Difference: Inspiring Students To Do
Their Best" available at: http:://www.howtomakeadifference.com
|
|
2006
|
 |
Website
of the Week - MathNexus,
August 2006 |
Archimedes'
Laboratory
To start the year off, consider the fun web site Archimedes' Laboratory,
which is based in Italy. It is the creation of Gianni A.
Sarcone and Marie-Jo Waeber, two writers,
designers and inventors with more than seventeen years of experience
in the fields of visual creativity and education. After exploring
their site, I get the feel that they are math teachers in disguise
as well.
First
and foremost, it is a recreational mathematics site...plus! And,
I appreciate their initial discussion of puzzles: "Puzzles
are not closed problems; they can always be modified or improved
to generate a myriad of variants. What's more, they don't require
batteries; they are just powered by our own brain cells! To solve
the perplexing and tricky puzzles you will find in our site,
you need a very high IQ -- not the usual and controversial Intelligence
Quotient, but the Inveniens Quaerendo (Latin, discovering by
trying) ability."
The opening menu is enough to keep you and your students fascinated
for some time:
• Disentanglment puzzle and others
• Magic card experiment (that I have not figured out!)
• Visual droodles
• Puzzle-of-the-Month Contest and Quiz-of-the-Month Contest
• Wunderkammer Facts, similar to curiosities
• A Numberopedia
• Special Fibonacci calculators you need to play with
• Tangram puzzles
• Old Latin Puzzles
And
that is just the tip of their fascinating iceberg of puzzles.
Their site can be addicting, so consider yourself forewarned.
The site offers access to a teacher resource index, a free on-line
newsletter, a puzzle journal, a store filled with physical versions
of some puzzles, a chat room, ...plus Puzzle E-cards you can send
to friends (or enemies).
|
|
|
May
2006
Mercoledì,
10 Maggio 2006
Gianni
e Marie-Jo, la coppia che gioca con l’ingegno
Basta guardare i rompicapi conosciuti anche
come giochi d’ingegno o quelle diaboliche trappole
che sono i giochi topologici, esaminare i quiz matematici
o i puzzle di Gianni Sarcone e Marie-Jo Waeber per capire
il vero significato dell’ “Uovo di Colombo”.
I coniugi Sarcone nascono come designer e la loro specializzazione
risiede in questa nicchia degli studi matematici, che
li ha trasformati in esperti a livello mondiale dei giochi
di logica e d’ingegno o quella che loro chiamano “matematica
gioiosa”, senza dimenticare le illusioni e i giochi
ottici.
Due “stranieri” che hanno deciso di vivere
a Genova, con i loro bellissimi gatti abissini, Silvestro
e Belle, dopo anni di passaggi estivi in Liguria, da
Losanna a Santa Margherita, dove Gianni Sarcone ha dei
parenti. Spiega Marie-Jo: “Genova è perfetta
per la nostra vita e la nostra attività. E’ al
centro del flusso e del passaggio di molte persone interessanti
e simpatiche”. E aggiunge il marito: “Qui
c’è tutto. Il miglior cibo, un ottimo clima,
la gente non è scorbutica, anzi abbiamo stabilito
delle ottime amicizie. Ci sono musei, locali, mostre,
cinema. Tutto quello che serve a due, che come noi, viaggiano
per l’Europa e l’Italia”.
I Sarcone poi mostrano alcuni dei loro “magici” oggetti:
come due solidi perfettamente uguali che possono formare
una piramide, oppure l’ “Otto matto” dal
quale fare uscire un anello di corda, oppure la pietra
lunga, colorata e leggera, che gira solo da un lato e
si rifiuta di muoversi in senso opposto, o ancore, riuscire
ad inserire un quadrato in una forma geometrica già completa.
|
Gianni e Marie-Jo Sarcone riescono a rendere possibile,
quello che sembra ad una prima occhiata impossibile.
Il mezzo c’è: pura logica. Sicuramente
molti penseranno che non è materia per loro,
per un semplice preconcetto, perchè molti
hanno “paura” della matematica
oppure di fare semplicemente una brutta figura,
ma Sarcone rassicura: “Il nostro lavoro,
attraverso libri e laboratori, aiuta a pensare
e a riflettere. La matematica non può fare
paura, perchè dagli errori si impara e si
capisce e si va avanti anche fallendo. Chiunque
affronti i nostri giochi spesso è bloccato
dai condizionamenti che non permettono di raccogliere
la sfida della logica a cuor leggero”. Perchè quando
viene svelata la soluzione, si comprende quanto
sia semplice, non banale, bensì logica.
“ Noi interagiamo essenzialmente con le università e le scuole dove
organizziamo seminari, laboratori e attività interattive. Ultimamente
poi si stanno diffondendo sempre di più i festival scientifici, a cominciare
da Genova, ma anche in tutta l’Italia, - dice Marie-Jo Sarcone, originaria
della Svizzera francofona. Collaboriamo con molte riviste specializzate, come “Focus
Giochi” e abbiamo richieste di libri specialistici dal mondo anglosassone.
Lì l’affidabilità elvetica, la mia, e la creatività italiana,
quella di Gianni, è molto richiesta”.
Basta sfogliare la loro fatica editoriale “MateMagica” (edizioni
la Meridiana), a cui seguirà un altro volume sulla
logica seguito da un altro sulle illusione ottiche geometriche,
per riscoprire la voglia di cimentarsi in veri e propri
giochi d’ingegno. Spiegano orgogliosi i Sarcone: “Per
il prossimo festival della Scienza di Genova è stato
approvato un progetto, che abbiamo creato insieme al
fisico chimico Silvano
Fuso, dal nome “Colore Ludens” che tratterà dei
colori dal punto di vista cognitivo e percettivo. Siamo
molto eccitati per questa nuova sfida, anche se stiamo
cercando contatti e sponsors che ci aiutino a realizzare
questo laboratorio”.
Chi volesse conoscere meglio questo tipo di attività legata
al mondo matematico e scientifico può togliersi
tutte le curiosità del caso sul sito (in tre lingue:
inglese, italiano e francese) www.archimedes-lab.org.
IL
SECOLO XIX
Claudia Lupi
|
|
|
2005
|
|
|
November
2005
Archimedes'
Laboratory
Clever and attractive site for puzzles, named after the ancient
Greek genius.
Grade Level: 6-12
http://www.archimedes-lab.org/

 |
CONTENT:
This interactive, entertaining site offers puzzles, optical
illusions, teacher resources, curiosities and much
more. |
 |
SITE
DESIGN:
The site is simply designed using tables and frames. Java
must be enabled on your browser. The content in divided
into six major categories that are available from the top
menu bar. It is available in Italian and French as well
as English. A handy site map is provided for finding just
the right puzzle quickly. |
|
REVIEW:
Kids of all ages will have fun honing their problem solving
skills at Archimedes’ Laboratory. The engaging
mind bogglers are grouped into six categories: puzzles & tests,
optical illusions, custom puzzles, teachers' resource,
curiosities, art & language. Users will learn
how pasta is related to geometry, perform magic tricks,
test your powers of observation and your “geometric
O power”. Included is a selection of instructions
for puzzles you can make on your own such as Jiminy
Cricket, paper pyramid, sword and crown, queen of
illusion and more. Included is a list of tips for
puzzle solving.
|
|
Education
World®
Copyright © 2005 Education
World
|
|
|
LA
STAMPA, 1
ottobre 2005
MATEMAGICA,
Una raccolta di spunti magici
Anche
se la matematica è considerata da molti arida e impegnativa,
in realtà essendo potenzialmente ricca di spunti piacevoli
e sorprendenti, può costituire una fonte di coinvolgente
divertimento.
Matemagica -
giochi d'ingegno con la matematica di Gianni A.
Sarcone e di Marie-Jo Waeber (La
Meridiana, pp. 160, Euro 15,50) dimostra concretamente tale
assunto, proponendo una raccolta di giochi di magia, basati
su principi geometrici e topologici, molto stimolanti per affinare
abilità logiche, visive, tattili e spaziali. Il libro
si presta a essere adottato come testo integrativo nelle scuole,
per indurre i giovani, curiosi per natura, ad accrescere il
proprio interesse per l'esplorazione creativa.
Ennio
Peres
Rubrica zig zag / corpo e mente
La Stampa
|
|
|
22
settembre 2005
Come
dice Martin Gardner, la matematica non è nient'altro
che la soluzione di un rompicapo. Così nasce Matemagica,
un libro che vuole abbinare il rigore dei numeri alla creatività con
giochi d’ingegno e abilità manuali.
[read
the article - leggi l'articolo]
|
Sulla
lavagna resta una matematica metaforica che riunisce
gesto, tatto, visione, immaginazione, logica. Gli
autori, Gianni A. Sarcone e Marie-Jo
Waeber, del resto, sono designer di giochi,
giornalisti ludici, specializzati in "giochi
della mente". Il loro libro si può sfogliare,
ma anche fotocopiare, tagliuzzare alla ricerca di
suggerimenti, puzzle e idee per mettersi alla prova.
La forza dei giochi matematici nella didattica della
matematica, spiegano gli autori, sta nel suscitare
e risvegliare l'interesse. Questo accade in tre modi
diversi: con un effetto sorpresa, attraverso situazioni
paradossali che attirano l'attenzione, soluzioni
che ingannano il senso comune o al contrario di una
semplicità sconcertante. In secondo luogo
creando interesse: il rompicapo tratta argomenti “tangibili” e
offre sfide stimolanti legate al tema assegnato.
Il terzo obiettivo è mantenere la “tensione”:
catturata l'attenzione, si tratta di non farla fuggire
via. Non bisogna essere troppo rigidi: un lampo di
genio può venire in aiuto quando la situazione
sembra già delineata.
|
Prendiamo
la storiella dello scimpanzè chiuso nello
stanzino con una banana fuori dalla sua portata.
Un ricercatore entra nella stanza per disporre alcuni
cassettoni, sui quali, secondo il proprio punto di
vista la scimmia dovrebbe salire per raggiungere
il frutto. La domanda che frulla nella sua testa è quanto
tempo impiegherà e come disporrà i
gradini. Secondo il punto di vista di Chita, invece,
il momento giusto per “attaccare” è esattamente
quello in cui lo strano collega passa nei pressi
del cibo. A quel punto basta un balzo per salire
sulla schiena del ricercatore e far sua la banana.
Molto meno faticoso e più rapido che accatastare
tutte le scatole. L’ingegno, suggeriscono i
due giocologi, è un “metodo economico
per formare, allenare lo sguardo a reperire nuove
relazioni nelle cose che ci circondano”.
Ignazio
Minerva
La Repubblica
Click
to close / Chiudi
|
|
|
|
, 9
settembre 2005
Ognuno
di noi ha avuto, o ha, tranne poche nobili eccezioni, un
vissuto non particolarmente facile con la matematica. Da
un lato c’è l’approccio con una disciplina
spesso letta, per la sua apparente astrattezza, come un insieme
di formule misteriose da mandare a memoria, a cui credere
senza capirne le possibili applicazioni pratiche nella vita
quotidiana.
[read
the article - leggi l'articolo]
|
Quanti
pongono speranza, ad esempio, di utilizzare il piu’ famoso
dei teoremi, quello di Pitagora, nel corso della
propria esistenza ? Dall’altro ci si mette
anche una certa percezione psicofisica degli insegnanti
di questa materia che, certo a torto, sono visti
o ricordati come delle figure demoniache, terribili
di cui parlare sottovoce o da cui sfuggire quasi
fossero emuli del prof. Pyton, il perfido docente
della Scuola di Hogwarts. Meritorio è per
questo l’interessante tentativo di demolire
questi stereotipi che fanno due esperti di “giochi
d’ingegno” - ma il gioco, è ricordato
nell’introduzione, è ingegno già per
sua natura - Gianni A. Sarcone e Marie-Jo
Waeber che, per i tipi dell’editrice
La Meridiana, hanno da poco messo in circolazione
un libro-manuale colto, competente ma soprattutto
divertente. Gli intriganti obiettivi sono già ben
esplicitati dal titolo: “Matemagica”.
Nel volume - che sta tra il Manuale delle Giovani
Marmotte, la scatola del ”Piccolo Mago” che
ciascuno ha avuto almeno una volta a Natale magari
con sopra la faccia di Silvan, e l’Enciclopedia
dei Giochi di Giampaolo Dossena, tutti citati nella
bibliografia - i due autori fanno riferimento a molti
rompicapo, in inglese chiamati genericamente con
il termine di “puzzle”, il primo dei
quali (un indovinello) è quello ritrovato
nel papiro di Rhind, antico di oltre 3650 anni. Intenzionalmente
gli autori suggeriscono di utilizzare quelli da loro
raccolti, (classici, rielaborati o originalmente
inventati) come veri e propri giochi d’illusionismo,
proponendone finanche un utilizzo spettacolare, oltre
che laboratoriale, in pubblico come vero e proprio
intrattenimento magico. D’altronde il rapporto
tra le scienze matematiche e l’arte del sorprendere
non è nuovo. Nel 1997 era già apparso
un altro mirabile esempio con il racconto per ragazzi
dello scrittore Hans M. Enzenberger: “Il Mago
dei Numeri” (Einaudi), scritto apposta per
scacciare, con fantasia e rigore scientifico, dai
sogni dei piccoli ansie e timori derivanti da equazioni,
tabelline ed altre diavolerie. “Matemagica” è,
quindi, uno scoppiettante kit di giochi che alludono
e comprendono alcune tra le piu’ curiose teorie
e intuizioni scientifiche in ambito topologico e
geometrico.
|
Apparizioni
e sparizioni, ricomposizioni e impacchettamenti,
rovesciamenti e trasformazioni, incastri e districamenti
si susseguono uno via l’altro corredati da
rapidi inquadramenti storici, efficaci descrizioni
di procedure e regole, chiare ed esplicative illustrazioni
dei modelli d’ogni rompicapo da riprodurre
e utilizzare, divertenti curiosità e aneddoti.
Pur se non avete passato l’estate a sudare
con il sudoku sarete comunque affascinati da questi
giochi che sono una manna per i “grifomani” neofiti,
una ricca miniera di spunti per quelli già esperti
e un ottimo ausilio per chi nella scuola dell’obbligo
voglia sollecitare se stesso e i propri ragazzi ad
apprendere a ragionare e a vedere oltre le apparenze.
Illuminanti sono al proposito i consigli-regole che
gli autori in forma di decalogo danno ai loro lettori
prima di farli addentrare nei 25 giochi del volume
e nominati con creatività e ironia in vario
modo: “lo sdado”, “i quadrati faceti”, “l’arredatore
maldestro”, ecc. Sarcone e Waeber sottolineano
piu’ volte che i problemi vanno affrontati
senza trascurare tutti gli aspetti, specie quelli
apparentemente meno importanti, e che possono essere
risolti guardandoli sotto altri punti di vista oppure
grazie all’aiuto di altri valorizzando l’intelligenza
collettiva di un gruppo. Così come è fondamentale
saper imparare dagli errori e assumere un atteggiamento
positivamente critico. Suggeriamo di leggere “Matemagica” una
prima volta per incuriosirsi, di rileggerlo una seconda
per giocarci da soli o in gruppo, e di utilizzarlo,
infine, ogni volta si voglia mettere alla prova la
propria capacità di apprendere cose nuove,
riflettere sulle relazioni tra le cose, sollecitarsi
ad approcci costruttivi e solutivi ai problemi. La
matematica c’insegna, con sorprendente magia,
che essi hanno sempre una soluzione, anche qualora
si giunga a dimostrare che non ve ne sia alcuna possibile.
Andrea
Mori
"Su per Gioco"
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Click
to close / Chiudi
|
|
|
|
 |
February
20, 2005
By The Editors
Archimedes'
Laboratory, a high-content, award-winning puzzle site
that is divided into six main categories: puzzles & tests,
optical illusions, custom puzzles, teachers' resource, curiosities,
art & language. Among the myriad of fun things, visitors
will find number games, riddles, puzzles with downloadable
pieces, oxymorons, and even a gift shop. A principal objective
throughout the site is the enhancement of critical thinking
skills. Here’s a quote from Scientific American (May
27, 2003): "This virtual lab borrows the empirical spirit
and creative curiosity that Archimedes brought to his work
and invites visitors to explore with the same expectations
for mind-blowing discovery".
|
|
2004
|
Abstracted
02/04. (Author/JHH). © 2005 Eisenhower National Clearinghouse
(ENC).
Archimedes'
Laboratory
This Internet site provides a variety of hands-on geometry puzzles
and activities that are designed to foster spatial awareness and
creative problem solving. Many of the puzzles require students
to assemble different geometric shapes or figures from online patterns
that are available for printing. Solutions may be obtained for
some of the puzzles via email. In addition, this web site offers
a featured puzzle each month and includes several geometric optical
illusions developed to challenge students' visual-thinking skills.
The web site, which may be viewed in English, Italian, or French,
includes ordering information for some of the puzzles and related
resources. In one puzzle, students cut a strip of paper and glue
the ends to the middle to form a figure eight. A cricket is drawn
on the outside of one loop. Students trap both loops between their
thumb and index finger and try to make the cricket move from one
side to the other by switching the positions of the loops.
|
Math
Excursions
Bina Williams Public (CT) Library
Archimedes
Lab. www.archimedes-lab.org.
Archimedes Laboratory.
(Accessed 7/15/04).
Gr
5 Up–Started by a consulting firm that specializes
in creativity, this site improves mathematical thinking skills
through logic puzzles, visual games, and problem-solving exercises.
While the site won’t show students how to solve a particular
geometry or algebra problem, it will push them to use their
brain "outside the box." And speaking of boxes, an
encyclopedia of pasta, outside of their boxes, shows all the
shapes (and names) for pasta. Puzzles of the month, curiosities,
ambigrams, droodles, Leonardo rebuses, and other topics offer
hours of brain-bending activities. "O-powers" tests
users’ powers of observation in examining shapes, patterns,
text, and other visuals. There are hypnotic illusions, and
students can also custom design puzzles for friends. Another
section incorporates art and language. These activities really
encourage students to use their eyes and brains to see beyond
the obvious.
|
|
|

February 2004 |

Web Bytes - May/June 2004
• Archimedes'
Laboratory, named after the famous mathematician,
is an educational aid filled with puzzles, optical illusions,
and instructions for making your own puzzles. It is available
in English, French, and Italian.
www.archimedes-lab.org
|
|
2003
|

September
2003 |
The
latest link in the braid is:
September 6, 2003
Archimedes'
Laboratory
Archimedes'
Laboratory is dedicated to showing how geometry can be fun through
visual creativity. It includes interactive puzzles that range
in complexity and challenge the problem solving capabilities
of the mind.
|

December
2003 |
|
|

28
August 2003
Giocare con i numeri, divertente e istruttivo |
 |
Giocare
con la matematica di Archimede. Per alcuni la matematica è una
materia fredda, di difficile apprendimento, per iniziati. Altri
contestano questo modo di viverla visto che, nei fatti, è capace
di entusiasmare non solo i suoi cultori, solo se la si sa proporre
in maniera accattivante. Da anni ci provano, con successo, Gianni
Sarcone e Marie-Jo
Waeber grazie ai laboratori dove si impara sperimentando
(in francese kinesthésiques) come suggerito da
un antico proverbio cinese: "Ascolto, e dimentico; vedo, e
mi ricordo; faccio, e capisco". Li abbiamo incontrati: «Siamo
venuti a Genova poco più di un anno fa, prima vivevamo nella
Svizzera francofona e il nostro lavoro consiste nell'elaborare
idee e, naturalmente, venderle. Lavoriamo molto con gli Stati Uniti
e il nord Europa, soprattutto via internet, quindi abbiamo scelto
dove vivere prediligendo il clima e la qualità della vita.
Ed eccoci nella città della lanterna».
Immagino che ora vogliate anche introdurvi sul territorio e proporre
le vostre metodologie, anche nelle scuole italiane «Certamente.
Abbiamo cominciato con l'edizione italiana de l' Almanacco
del matematico in erba, un'opera utile a tutti i professori
di Matematica che vogliano arricchire la loro didattica di attrattiva
e di capacità di affascinare e coinvolgere gli studenti. Si
tratta di una ricca raccolta di giochi, rompicapi e curiosità per
scoprire e addomesticare i segreti della geometria, divertendosi. |
Abbiamo
anche lavorato alla traduzione del nostro sito internet www.archimedes-lab.org,
sul quale da anni è disponibile la vetrina dei nostri
prodotti, le nostre idee e le nostre proposte culturali».
E proprio sul sito si parla di Archimedes,
una rivista di matematica, da sfogliare avendo a portata di mano
spaghi, forbici e colla. «E' proprio così, abbiamo
già prodotto due numeri di questa pubblicazione, fino
ad oggi bilingue, e abbiamo abbonati da tutto il mondo. Oltre
ad imparare la matematica, la rivista sposa le esigenze di polilinguismo
che sono proprie della nostra vecchia Europa, anche se, dal terzo
numero, insieme al francese e all'inglese, i testi saranno pure
in italiano». Si tratta di testi sempre brevi, concisi,
che lasciano spazio alle immagini e alle numerose proposte di
problemi e laboratori che fanno della rivista una ricca fonte
di idee per insegnanti ed educatori. E' una rivista dal respiro
internazionale, dedita ai giochi di matematica ricreativa e di
creatività visiva, fortemente integrata con il mondo web,
dal quale sono scaricabili i testi in italiano, nata con lo scopo
di fare ricredere tutti coloro i quali non percepiscono la matematica
come strumento divertente e utile, anche per la vita quotidiana.
Gianni Sarcone e Marie-Jo Waeber curano la rubrica Stuzzicamente,
che tratta di giochi visivi e logici, nella rivista Il
Mio Computer che è in edicola col primo saggio
delle loro idee.
-
Paolo Fasce
|
|
|

Science & Vie
Junionr - August 2003 |
 |
|
|
2003
Sci/Tech Web Awards: MATHEMATICS
By The Editors
Archimedes' Lab
The tagline of this site is "Puzzles: Can you believe it?" And
your answer will almost certainly be "Absolutely not!" once
you get a look at the number of IQ tests, optical illusions, droodles
(that’s a combo doodle/riddle) and other creative games,
curiosities, crafts and whirligigs. Archimedes, that Sicilian wonder
who, among many other discoveries, figured out the weight of a
body in water, must have had quite a busy laboratory in which he
conducted his experiments. This virtual lab borrows the empirical
spirit and creative curiosity that Archimedes brought to his work
and invites visitors to explore with the same expectations for
mind-blowing discovery. Perfect for kids, this hands-on wonderland
puts young scientists in the driver’s seat for endless learning
and fun.
|
27
May 2003
|
|
|

23
Jan 2003
|
Se
siete appassionati di giochi matematici fate tappa nella galleria
di archimedes-lab.org, sito realizzato a Genova. Tra le risorse
disponibili on-line, divertenti puzzle e piccoli enigmi che con
un po' di logica potranno essere risolti. Infine, la sezione
riservata alle illusioni ottiche. Le immagini catalogate confermano
come la nostra percezione visiva possa essere facilmente ingannata.
|
|
2002
|
December
2002 |
Quando
il puzzle aiuta a scuola
L'associazione
senza fini di lucro, Archimede Laboratory di Sarcone e Waeber,
con sede a Genova, propone un ritorno all'antica funzione didattica
ed educativa del puzzle e promuove il suo utilizzo nelle scuole,
per avvicinare i bambini ai concetti della geometria. Sono loro
a capire ed evidenziare le potenzialità di questo gioco: "Richiede
una grossa dose di spirito deduttivo e sintetico - si legge nel
sito internet www.archimedes-lab.org -
sviluppa l'attività ludico intellettuale e la manifestazione
di un impulso primitivo, che è quello di riunire, catalogare
e ordinare oggetti diversi tra loro, ma non solo: stimola l'immaginazione,
facilitando la comunicazione e l'esplorazione creativa". Dunque
cosa aspettare ancora? Ci sono una miriade di pezzettini di cartone,
chiusi dentro invitanti scatole, che vi aspettano per prendere
forma e trasformarsi in una grandiosa immagine. |
|
|
 |
June
2002
www.archimedes-lab.org
Most older children and many adults will have to do some serious
thinking to solve the puzzles and quizzes they'll find at Archimedes
Lab. If you explore much at all, you'll soon suspect that the site
is of international origin. But don't let that stop you. There are
enough interesting problems to keep you entertained and add to your
education. And the labyrinths and mazes will keep you going in circles.
(Try the ''Twin'' maze.) |
|
|
 |
May
2002
Archimedes'
Laboratory Description:
Dedicated to showing how geometry can be fun through visual creativity,
this site hopes to encourage a student's mathematical learning
with interactive puzzles. The puzzles range in complexity and challenge
the problem solving capabilities of the mind. Students of all ages
can explore the wide variety of thinking games available at this
site.
How
You Can Use This Source:
Learn about the history of numbers.
Solve a puzzle.
Play a game.
|
|
|
 |
April
2002
Archimedes'
Laboratory
Site
is full of lateral and logical puzzles as well as some quizzes.
Once you have started you will want to do all the puzzles....
|
|
|
 |
 |
Archimedes Laboratory - The site of a "training, facilitation
and consulting company specializing in improving and developing
creativity."
Resource Review
Archimedes' Laboratory invents, creates and develops hands-on
thinking games that help teach mathematical applications. Essentially
the site is a conglomeration of games and online activities that
are challenging and/or "brain teasers." While much of
the content is too advanced for the 3-5 grade levels or would be
difficult to incorporate into a math lesson, a careful search will
reveal a number of activities appropriate for this level. For example,
the "Vanish Cards" and the "Twins Maze" activities
may be useful for students to develop spatial sense. "Magic Cards" might
be used for problem solving; students are challenged to think about
why the computer always "knows" which card he or she has previously
chosen. This site is very interesting and may serve as an option
for students to explore during free time. The resources are available
in English, French and Italian. It should be noted that this site
also provides resources for sale and may include ads to promote
items.
First posted: February 28, 2002
Last revised: March 15, 2002 |
Standard: Geometry
Gradeband: Grades 3 - 5
Review status: Promising
Resource type: Lessons |
© 2002 - National Council of Teachers of Mathematics
|
|
|

The
PC YouBuy Newsletter
January
2002
|
Finally,
math buffs will love Archimedes' Lab Puzzles, where they can find
directions for making puzzles like a Paper Pyramid or a Slidikon
Puzzle. Or, solve online math puzzles and win prizes. Believe me,
this site is challenging!
http://www.archimedes- lab.org/ |
|
2001
|
december
2001
|
|
|
|
 |
Archimedes
Laboratory |
Traz
inúmeros jogos de raciocínio, como quebra-cabeças
e desafios aritméticos. Confira ainda charadas e prepare-se
para pôr os dois neurônios para funcionar. Em
inglês. |
|
|
|

Web Links | Site
of the Day
The best of this week's crop
31
October 2001
Archimedes'
Laboratory - This rather
hypnotic site is full of lateral and logical puzzles as well
as some quizzes. Don't expect it to give you a genuine indication
of intelligence, but if you are interested in unearthing
some of the flaws in the human brain, it is worth seeing
if you make the same mistakes as everyone else. Just don't
expect to have a quick look - once you have started you will
want to do all the puzzles. NNS
http://www.archimedes-lab.org/
|
|
|
Archimedes
Laboratory |
 |
URL: www.archimedes-lab.org
September
5th, 2001
AskMen.com
Rates This Site: 8/10 |
 |
Description:
Archimedes
Laboratory has hands-on games with educational manipulatives, ingenious
math tricks and mental activities for all. Plus, you can win prizes.
What
We Think:
They
have tons of puzzles and quizzes for you to figure out, which will
help you become smarter. And if you have a hard time understanding
English, the site translates into Italian or French.
Best
Feature:
Solve
the brain teasers and get your chance to win prizes. |
|
|
 |
August
2001
Voici
le site de Archimedes' Lab, société spécialisée
dans la formation par le jeu dont le but est de promouvoir le
puzzle comme outil didactique pour l'enseignement et la communication.
Ils ont ainsi créé une ligne de puzzles sortant
du commun, il ne s'agit pas d'assembler des pièces pour
faire apparaître un paysage quelconque, mais de jouer avec
les paradoxes de la géométrie... Vous trouverez
différentes sortes de puzzle que vous pourrez faire: puzzles à résoudre,
puzzles à construire, casse-tête à réaliser,
illusions d'optique, Tangram, géométrie amusante,
labyrinthes... Il ne vous reste plus qu'à vous exercer!
|
|
|
 |
|
HEADLINE NEWS |
Internet
address seen on air
in February 20, 2001
- Online Archimedes' Lab |
Give
your brain a workout
The
website is named after mathematician Archimedes, who invented the
world's oldest puzzle. You'll find dozens of thinking games to
play including Archimedes' puzzle full of geometric shapes. There
are also optical illusions to test you.
For
the true puzzle lovers, there's the make-it-yourself section.
That's where you'll find step-by-step instructions on creating
your own intellectual fun.
|
|
2000
|

10e
Festival des Sciences
Chamonix 2000 |
|
|
1997
|
Magique?
mathématique!
Dans
ce casse-tête en forme de puzzle, le plus difficile n'est certes
pas de faire réussir à faire entrer le petit carré rose
(ci-contre) dans le carré vert, mais de comprendre pourquoi
la surface totale ne change pas. Vous suivez? C'est mathématique.
L'inventeur de ce jeu est un jeune Suisse nommé Gianni
Sarcone.
--- Eurêka,
dated April 1997 |
|
|
 |
 |
 |
Livre
mondial des
Inventions,
dated 1997 |
|
1995
|
Les
nerfs en puzzle
Où diable
placer le petit carré rouge ou vert dans le grand, en conservant
toutes les autres pièces du puzzle? Une fois trouvée
l'astuce, si vos nerfs ne vous ont pas lâchés, essayez
de comprendre comment il se fait que la surface ne grandisse pas
quand on lui en ajoute une autre... Et si vraiment vous pataugez,
ne jetez pas ces diaboliques casse-tête conçus par l'inventeur Gianni
Sarcone: faites-en baver votre entourage!
--- L'Illustré,
dated 15 March 1995 |
|
1994
|
Les
puzzles futés
Comment
placer le petit carré rouge dans le grand en conservant toutes
les pièces (découpées au jet d'eau!) de ces
puzzles géométriques? Mais si, c'est possible. Magique?
Non: mathématique.
--- Science
et Vie Junior, dated
January 1994 |
|
|
Les
puzzles qui rendent fou
Un inventeur
italien, Gianni Sarcone, fabrique en Suisse des
casse-tête chinois... ou plutôt des objets d'éveil à l'intention
des particuliers mais aussi, nous dit-il, des entreprises. Les Quadrix
se présentent comme des puzzles occupant un espace carré et
dans lesquels il faut rajouter un petit carré qui n'en modifiera
pas la surface! Une fois le prodige accompli, le plus difficile reste à faire:
comprendre comment une surface ne grandit pas lorsqu'on lui en ajoute
une autre. Nous vous laissons le soin de découvrir la tricherie...
ou plus exactement l'astuce. Ajoutons que ces puzzles sont fabriqués
par découpage au jet d'eau.
--- Science & Vie nr.
922, dated July 1994 |
|
|